
Non basta fare una buona birra unendo le migliori materie prime. Occorre far sì che ogni sorso trasmetta delle sensazioni uniche, capaci di far rivivere i ricordi racchiusi nel cuore, regalando così quelle stesse emozioni che abbiamo messo noi per crearla.
Mastro Birraio Alex Caminiti
Per gli amanti della birra, una storia di passione e piacere che nasce quasi per scherzo. Abbiamo deciso di scegliere queste birre perché fanno parte della famiglia.
2016 San Daniele, capitale del prosciutto crudo, Alex e il suo amico Luigino, entrambi produttori casalinghi di birra costituiscono l’associazione di volontariato 2 Pistoni nata allo scopo di raccogliere fondi a suon di birre per sconfiggere i tumori. Dato l’alto consumo durante queste iniziative, dopo 10 anni di produzione casalinga, l’hobby di Alex diventa attività imprenditoriale con la nascita del birrificio Lanbeer.
Lanbeer è una birra integrale, non pastorizzata, senza aggiunta di conservanti, creata con entusiasmo ed enorme passione.
Il mio stile riprende la tradizione delle birre belghe, anche se la vera scoperta è l’uso dei luppoli americani per le mie creazioni.
Come si fa la birra in breve
Solo l’esperienza, la continua ricerca dei migliori malti e luppoli, gli infiniti errori hanno permesso al nostro mastro birraio Alex di perfezionarsi portandolo a creare la sua linea di birre, con una produzione di circa 12.000 L all’anno imbottigliati in vari formati.
Alex ci racconti come si fa la birra?
Per produrre una buona birra si devono scegliere le migliori varietà di malti e luppoli.
Questi vengono macinati per poi essere miscelati con acqua nella prima caldaia di ammostamento in acciaio inox. Una volta ottenuto il nostro mosto lo separo dalla trebbie (orzo macinato) e lo porto nella seconda cisterna di ebollizione in inox. Qui andremo a portare in ebollizione il mosto ed aggiungere i nostri luppoli scelti: la prima gettata di luppolo conferirà amaro, la seconda ci darà l’aroma. Dopo un tempo di bollitura stabilito, passeremo il mosto nel nostro fermentatore abbattendo da 100° a 24° tramite uno scambiatore per evitare la carica batterica. Nel nostro fermentatore procederemo all’inoculo del lievito e da li partirà la nostra fermentazione. Le nostre birre sono pronte dopo due mesi di evoluzione, dopo aver rifermentato in bottiglia.
Alta o bassa fermentazione, qual è la differenza?
Sta tutto nell’utilizzo dei lieviti: per produrre le birre cosiddette “ad alta fermentazione” usiamo il Saccaromyces Cerevisiae che agisce a temperature elevate (16-23 gradi centigradi) e da origine a birre di gusto intenso e aromatico.
Il Saccaromyces Carsbergensis viene usato invece per le birre “a bassa fermentazione” e lavora a bassa temperatura (tra i 5 e gli 8 gradi centigradi) si ottengono birre dal gusto leggero e fragrante. Tutte le birre che produco sono ad alta fermentazione.

Special Bomber – la bionda 5,0%
La bionda: beverina per eccellenza, la prima scelta quando hai molta sete e fuori ci sono 30°. Vi presentiamo una ALE ad alta fermentazione che si distingue per il suo gusto amaro deciso proveniente da luppoli tedeschi mentre il suo sentore fruttato, che la distingue dalle altre bionde, è dato dalla varietà di luppoli americani selezionati dal nostro mastro birraio.
Il suo colore è un giallo dorato brillante; il suo profumo risulta erbaceo e floreale con un gusto secco con leggeri sentori di miele di castagno.
Abbinamento consigliato?
Dal piatto più semplice della nostra cucina alla pizza più elaborata
Larù – un’ambrata 6,5%
La seconda birra in degustazione è un IPA, un’ambrata che si distingue per l’uso nella ricetta di una selezione di luppoli californiani, ottimali per amaro e aroma.
Alla vista risulta di un colore castano ambrato.
Al primo sorso proviamo un sapore intenso, unico e resinoso, pian piano però al palato possiamo ritrovare dei sentori di bucce di bergamotto della Calabria.
Con quale piatto la possiamo degustare?
Come antipasto a taglieri di formaggio serviti con miele oppure con carni alla brace, costate e fiorentine.
Mission impossible – la rossa 5,9%
La rossa, si distingue dall’ambrata Larù per l’utilizzo di un mix di malti tedeschi e di luppoli inglesi. Classificata come una birra a doppio malto (pale e pils) ti lascia in bocca un sapore tondo, amaro e deciso.
Il colore risulta rosso scarico con riflessi dorati.
L’abbinamento perfetto?
Piatti speziati e formaggi stagionati
Approfitta della promozione speciale per non farti mancare una buona birra in frigo. Puoi ordinare il tuo box misto da 12 birre da 0,75 cl a soli 50 € oppure se devi festeggiare in compagnia puoi ordinare il formato magnum da 2 L a soli 25 €.
Per la consegna a domicilio non esitare a contattarci al 0432.1504190 o al 3929852517.